Percorso di studio: Liceo

Liceo scientifico opzione Linguaggi, Arti e Comunicazione

Dettagli Indirizzo di Studio

Fornisce allo studente, accanto a una solida preparazione scientifica, una specifica formazione nell’ambito della comunicazione.

Linguaggi Arte e Comunicazione

Cos'è

Il Liceo scientifico opzione “Linguaggi, Arti e Comunicazione” fornisce allo studente, accanto a una solida preparazione scientifica, una specifica formazione nell’ambito della comunicazione, volta a potenziare le capacità espressive dei ragazzi attraverso la stimolazione della loro sfera creativa, emotiva e critica.
Per fare ciò viene introdotta, rispetto al quadro orario del liceo scientifico tradizionale, una disciplina che presenta novità contenutistiche specifiche per l’indirizzo con modalità di svolgimento prettamente laboratoriale (Arti e linguaggi).
Costituirà un’ora settimanale aggiuntiva rispetto al normale quadro orario.
Il docente di questa disciplina lavorerà in stretta collaborazione con alcune delle discipline curricolari.
Ogni anno il titolare dell’insegnamento di una o più di queste ultime realizzerà un progetto interdisciplinare di collaborazione con il docente di “Arti e linguaggi”.
L’ora aggiuntiva non dà luogo a valutazione. Saranno oggetto di giudizio le restituzioni culturali realizzate in interconnessione con la didattica curricolare.

A Cosa Serve

  • Dare unità ed organicità ad alcune attività di valore già realizzate dal liceo Banfi negli anni.
  • Arricchire l’offerta culturale della scuola secondaria superiore.
  • Formare giovani creativi, critici e competenti, pronti ad affrontare le sfide della comunicazione nel mondo contemporaneo sempre più orientato alla comunicazione e all'innovazione digitale.
  • Insegnare ai ragazzi a comunicare più efficacemente.
  • Conoscere in maniera approfondita i fondamenti teorici della comunicazione, della logica, della retorica, del teatro e del cinema

Frequentare l'indirizzo

Programma Di Studio

Primo anno: speaking radiofonico e creazione di podcast
Il corso intende far conoscere agli studenti i metodi per creare un podcast, i cui contenuti siano legati ad una delle materie del consiglio di classe. Oltre a potenziare le capacità comunicative di speaking radiofonico, il corso permetterà agli studenti di apprendere nuove skills come scrivere un podcast, editare un contenuto su una piattaforma e utilizzare gli strumenti tecnici di base per ottenere una buona qualità audio. Ai ragazzi sarà poi mostrato come orientarsi nella ricerca delle fonti, al fine di imparare a riconoscere le fake news e le notizie tendenziose o parziali. Fine del corso è l’editing su una piattaforma di riproduzione digitale di una serie di podcasting tematici realizzati durante l’anno scolastico.
Secondo anno: scrittura creativa
Il corso di Scrittura creativa intende fornire un approccio alla scrittura creativa e all’analisi di testi narrativi e racconti di vario genere (fantascienza, fantasy, giallo, storico, orrore, avventura). Gli studenti, che dovranno dotarsi di computer o di tablet per la scrittura in aula, svolgeranno esercizi di scrittura condivisi e discussi individualmente con l’insegnante o collettivamente con il resto della classe. All’interno del corso è previsto un primo approccio alla semiotica (studio dei segni e dei codici comunicativi), oltre alle ultimissime forme di storytelling. Fine del corso è la creazione di un’antologia di racconti inediti che sarà al termine dell’anno stampata
Terzo anno: scrittura drammaturgica, recitazione teatrale e preparazione di uno spettacolo
Il corso intende approfondire il genere letterario del testo teatrale. Durante le lezioni teoriche si porrà l’attenzione sull’evoluzione del teatro: si studieranno i cambiamenti vissuti dalla tragedia e dalla commedia nel corso dei secoli e si apprenderà come lo spazio di rappresentazione sia mutato dal punto di vista architettonico e acustico. Gli studenti potranno nel loro cammino stimolare la fantasia, la creatività e potenziare ulteriormente la propria capacità comunicativa. Il corso di Scrittura drammaturgica e di recitazione teatrale intende privilegiare le attività di team-building attraverso la realizzazione di un obiettivo comune e accrescere il senso di socialità attraverso la comunicazione artistica. Gli incontri prevedono momenti dedicati ad un lavoro specificamente di tipo attoriale (training fisici e vocali), ma anche alla scrittura drammaturgica, alla pianificazione scenografica e musicale. Fine del corso è la realizzazione di uno studio per la messinscena di una commedia o di una tragedia.
Quarto anno: logica, retorica e argomentazione
Il corso vuole offrire agli studenti un aiuto nella codifica dei messaggi in testi appartenenti a diversi ambiti (scientifico, politico, economico, pubblicitario) e fornire loro i mezzi espressivi e teorici per costruire discorsi argomentativi e dispute. Il corso di logica, retorica e argomentazione si propone, inoltre, di introdurre lo studio dei nuovi modelli comunicativi e dei linguaggi verbali e non verbali, della comunicazione interpersonale e di massa, attraverso un primo approccio allo studio del marketing e di come l’ars suadendi lo abbia influenzato. Da ultimo, intende migliorare le competenze di dibattito dei ragazzi attraverso il codice tradizionale della retorica antica e insegnare loro come riconoscere le fallacie logiche per difendersi da esse. Fine del corso è lo svolgimento di un dibattito a squadre all’interno di un contesto pubblico, dove gli alunni possano esibire le competenze acquisite durante l’anno scolastico.
Quinto anno: Cinema, immagine e videomaking
Il corso di Cinema, immagine e videomaking intende coltivare le competenze di lettura dei codici della fotografia e della cinematografia e rendere gli studenti in grado di adoperare gli strumenti tecnici, linguistici e teorici finalizzati alla produzione audio-video. In esso gli studenti analizzeranno lo stile di alcuni grandi maestri della storia del cinema e della fotografia, visionando scene dei loro film più famosi o immagini delle loro più importanti opere. All’interno del corso, infine, per quanto riguarda l’aspetto teorico, verrà operato un confronto tra il linguaggio dell’arte e della letteratura con quello della cinema e della fotografia, al fine di comprendere come i primi abbiano ispirato i secondi. Fine del corso sarà la realizzazione di un progetto che comprenderà la scrittura di una sceneggiatura, l’illuminazione, la registrazione, il montaggio e l’editing di un cortometraggio.

Struttura Didattica

Liceo Scientifico Banfi

Scuola secondaria superiore della durata di cinque anni, che privilegia l'aspetto formativo degli studi, come preparazione all'Università.

Accedi al servizio

Come Si Fa

All’atto dell’iscrizione al Liceo Banfi basta selezionare Liceo scientifico tradizionale con opzione LAC.

Allegati

Presentazione (21.03 MB)

Contatti

Struttura Responsabile

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è la prof.ssa Daniela Canavero.

Referente/i

User
Rovelli Stefano
Docente

Riferimento E-Mail

Riferimento E-Mail

mbps240002@istruzione.it

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

039/6852263

Pubblicato: 18/11/2024, 06:19 - Revisione: 18/11/2024, 08:04

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top