All'inizio dell'anno 2022 il Liceo Banfi ha stipulato una convenzione con l'Università degli Studi di Milano per l'avvio del progetto del Liceo Matematico, già attuato in scuole con sede in altre regioni. E', inoltre, stata costituita una rete di Licei Matematici della Lombardia di cui il Liceo Banfi è scuola capofila
Il progetto consiste nell'offrire ad una classe nell'intero quinquennio un'ora alla settimana aggiuntiva in cui si propongono approfondimenti di contenuti di matematica e attività interdisciplinari appositamente curvati e finalizzati ad ampliare la formazione culturale degli studenti e svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca mettendo in connessione e dialogo il sapere scientifico e quello umanistico per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire, capire meglio e sottolineare collegamenti con altre discipline. Gli studenti sono guidati in prima persona alla scoperta dei concetti che si desidera introdurre attraverso l’uso sistematico di una metodologia didattica di tipo laboratoriale.
Nell'anno scolastico 2022-23 il progetto viene proposto una classe di liceo scientifico tradizionale, allo stesso modo nell'anno scolastico 23-24.
Il 16 e 17 dicembre 2022 delle docenti del Liceo Banfi hanno presentato un'attività al Convegno nazionale dei Licei Matematici che si è tenuto presso l'Università "La Sapienza" di Roma (link alla registrazione: https://youtu.be/071A_1_ef-s)
Il 31 maggio 2023 si è tenuta a Milano la giornata conclusiva della Rete dei Licei Matematici Lombardi presso l'orto botanico dell'Università degli Studi di Milano sito in via Golgi. In allegato la locandina dell'evento.
In occasione del primo compleanno dei Licei Matematici afferenti a UNIMI è stato costruito un sito dedicato: https://liceomatematicomi.wordpress.com/ , poi trasmigrato sul sito ufficiale UniMi al link https://liceomatematicomilano.unimi.it/
Il 14 settembre 2023, nell'ambito del Seminario del Licei Matematici che si è tenuto presso l'Università di Salerno, i docenti Anna Coen e Gianluca Ponzoni hanno tenuto un laboratorio in cui hanno proposto una delle attività svolte in classe, ricevendo molti apprezzamenti dai colleghi degli altri Licei Matematici provenienti da molte scuole italiane.
Per altri approfondimenti si rimanda ai file allegati
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.